Cervicale e mal di testa

Il mal di testa è un disturbo molto comune che colpisce un numero elevato di persone.
Ricorrere alle cure del fisioterapista per un mal di testa sembrava strano fino a poco tempo fa, per cui abuso di farmaci e indagini strumentali inappropriate non hanno prodotto benefici in termini di miglioramento della sintomatologia a lungo termine.
In realtà il mal di testa che si avverte può avere un’ origine differente, per tale motivo, in associazione ad altre indagini, una valutazione manuale insieme ad una anamnesi precisa e minuziosa, può orientare la diagnosi verso un mal di testa di origine cervicale o da disfunzione dell’ATM, infatti, spesso le cause sono da ricercare in disordini del rachide cervicale oppure dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Circa il 50% della popolazione mondiale ha sofferto o soffre di mal di testa di origine cervicale. La fascia d’età più colpita è quella che va dai 40 ai 60 anni e il disturbo sembra essere più comune tra le donne.
Fondamentalmente le cause più comuni del mal di testa di origine cervicale sono:
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare ( bruxismo, mal occlusione ecc.).
- Disfunzioni del rachide cervicale ( blocchi articolari o ipomobilità).
- Presenza di TRIGGER POINT attivi e quindi tensione e rigidità muscolare.
- Eventi traumatici.
Il nostro approccio per il trattamento del mal di testa di origine cervicale, è essenzialmente manuale, verificando e valutando quale può essere la causa oppure le cause, proponendo trattamenti specifici che risultano essere mirati, personalizzati e, soprattutto, rapidi ed efficaci.
Una anamnesi precisa, con domande che aiutano il fisioterapista ad orientarsi, una valutazione sul funzionamento della mandibola e quindi delle articolazioni temporo-mandibolari, una attenta valutazione del rachide cervicale e della sua funzionalità e un’ispezione per la ricerca di Fattori Trigger, sono necessari al riconoscimento di un mal di testa di pertinenza del Fisioterapista. Successivamente si cerca di predisporre un piano di trattamenti esclusivamente manuali, durante i quali si chiederà al paziente di prendere nota su un diario apposito, di eventuali attacchi e della loro durata e frequenza, così facendo è possibile verificare i progressi ottenuti.
Durante il ciclo di trattamenti, si cercherà di dare al paziente una serie di suggerimenti utili a mantenere nel tempo i risultati raggiunti.
Se soffri regolarmente di mal di testa con una sensazione di rigidità del collo, oppure pensi che possiamo aiutarti in qualche modo a capirlo, non esitare a contattarci, verrai valutato da professionisti esperti, altamente specializzati in questo tipo di disordini.
Clinica del mal di testa
La Clinica del Mal di Testa è una realtà multidisciplinare nata dalla volontà del Dr Riccardo Rosa di sottoporre alla giusta attenzione del pubblico e dei professionisti del settore 3 evidenze fondamentali: 1 – il rachide cervicale e la mandibola, con i loro muscoli,...